Destinazione Jihad : I foreign fighters d'Italia

By: Contributor(s): Material type: ArticleArticleLanguage: Italian Publication details: Milano Ledizioni - LediPublishing 20181001ISBN:
  • 67057955
  • 9788867057962;9788867057948
Subject(s): Online resources: Summary: Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l'Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d'Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell'area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un'analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all'Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell'intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali.
Item type:
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
Holdings
Item type Home library Collection Call number Materials specified Status Date due Barcode
Electronic-Books Electronic-Books OPJGU Sonepat- Campus E-Books Open Access Available

Open Access star Unrestricted online access

Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l'Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d'Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell'area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un'analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all'Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell'intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali.

Knowledge Unlatched

Creative Commons https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode cc https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode

Italian

There are no comments on this title.

to post a comment.

O.P. Jindal Global University, Sonepat-Narela Road, Sonepat, Haryana (India) - 131001

Send your feedback to glus@jgu.edu.in

Hosted, Implemented & Customized by: BestBookBuddies   |   Maintained by: Global Library